TORINO JAZZ FESTIVAL
11-19 giugno 2022
programma completo su torinojazzfestival.it
Gli appuntamenti al Circolo dei lettori:
> sabato 11 giugno h 11.30 | sala grande
MINGUS: UN GENIO DAL BASSO
Raccontare Charles Mingus oggi. Il giornalista e scrittore Flavio Massarutto, autore dei testi di Mingus, la graphic novel disegnata da Squaz (Coconino Press/Fandango), dialoga con il contrabbassista Furio Di Castri. Coordina il saggista Franco Bergoglio.
in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
clicca qui per prenotare il tuo posto
> sabato 11 giugno h 19.30 | sala grande
INCONTRO CON JONATHAN COE
Lo scrittore Jonathan Coe, intervistato da Giuseppe Culicchia, racconta la sua doppia passione per la letteratura e la musica.
in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Salone Internazionale del Libro di Torino
clicca qui per prenotare il tuo posto
> mercoledì 15 giugno h 16 | sala grande
LA LUCE NEL BUIO
Domenico Quirico, giornalista, scrittore, inviato de “La Stampa”, conversa con John Vignola, giornalista, critico musicale e conduttore radiofonico. Due firme del giornalismo si confrontano sui grandi temi dell’attualità. La musica si confronta con la realtà e si sviluppa anche nei luoghi più difficili o nei momenti storici più complessi.
in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
prenota qui il tuo posto
> giovedì 16 giugno h 16 | sala grande
AFROITALIANI: INCONTRO CON SABRINA EFIONAY E TOMMY KUTI
Sabrina Efionayi, scrittrice, in soli vent’anni ha vissuto più di una vita. Tommy Kuti, rapper, canta il mondo con l’intensità di chi del mondo si sente cittadino. Entrambi italiani, entrambi afrodiscendenti. Due sguardi profondi che si intrecciano in un dialogo tra musica e letteratura. Coordina l’incontro lo scrittore Fabio Geda.
in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori e Salone Internazionale del Libro di Torino
clicca qui per prenotare il tuo posto
> venerdì 17 h 16 | sala grande
FILOSOFIA DELL’IMPROVVISAZIONE
con Alessandro Bertinetto, Università di Torino
Molte culture musicali ricorrono all’improvvisazione; ma uno dei grandi meriti del jazz è quello di aver riportato felicemente in auge una pratica musicale da tempo in declino, almeno in Occidente, e che tuttavia è radice e linfa della musica. Come bene mostra il jazz, lungi dall’esemplificare banalmente un’estetica dell’imperfezione, il senso estetico di questa pratica è quello di portare a espressione il processo stesso – avventuroso e dall’esito non garantito – della formazione di senso.
in collaborazione con Fondazione Circolo dei lettori
clicca qui per prenotare il tuo posto
Come da DPCM, per entrare al Circolo e anche per accedere agli incontri, è obbligatorio, a partire dai 6 anni, indossare la mascherina anche in sala (dispositivo medico FFP2; no chirurgica o di stoffa).