IO, TU E IL MONDO
il Circolo dei lettori incontra il Rondò dei Talenti

 

Perché un corvo è simile a una scrivania? chiedeva il Cappellaio Matto ad Alice senza mai rivelare la risposta. Nel tempo, lettori e lettrici hanno provato a risolvere l’enigma: c’è chi ha detto che entrambi hanno le penne o che producono note, c’è chi ha ragionato sulle lettere in comune. Ma risposta definitiva non c’è: l’indovinello è fatto proprio per non averne.

Se invece di ragionare su corvi e scrivanie, si pensasse a cosa hanno in comune Fondazione Circolo dei lettori e Rondò dei Talenti – polo educativo della Fondazione CRC, le risposte sarebbero molte e facilmente riconoscibili: entrambi vogliono accogliere e generare valore, hanno la cultura e la scoperta alla guida dei loro progetti, sono spazi che si nutrono delle idee e dell’entusiasmo di chi li vive tutti i giorni.

Pensando ancora più in grande, si potrebbe trovare un elemento in comune tra la domanda del Cappellaio, il Circolo e il Rondò: tutti e tre si rivolgono a persone di ogni età. Anzi, la coesistenza e la cooperazione di diverse visioni portano sempre a scoperte complesse, multiformi e inaspettate.

Questi sono alcuni dei motivi che hanno spinto la Fondazione Circolo dei lettori e il Rondò dei Talenti a collaborare nell’organizzazione di Io, tu e il mondo, una serie di appuntamenti dalle forme poliedriche e magari impreviste, in programma in primavera e in autunno, a Cuneo e a Torino, per riflettere su noi stessi, gli altri e tutto ciò che ci circonda.

 

🗓️ VENERDÌ 4 APRILE

h 18.30 | Einstein, dalla relatività ai buchi neri
con Piergiorgio Odifreddi
Albert Einstein è stato il più grande scienziato del Novecento, e uno dei più grandi della Storia. Il matematico e logico Odifreddi ripercorre alcune delle sue idee, delle sue intuizioni e delle sue scoperte a proposito del Cosmo, per un affascinante viaggio nella conoscenza umana che dal primo modello di universo del 1917 arriva ai recenti premi Nobel, per la Fisica del 2017 sulle onde gravitazionali e quello del 2020 sui buchi neri.
prenotazione obbligatoria qui


🗓️ SABATO 5 APRILE 

h 11-12.30 | Filosofitness #1. Filosofia come allenamento
gruppo di lettura con Simone Regazzoni
La filosofia si è solito concepirla come forma di sapere o di conoscenza, ma quando nasce, ad Atene nel IV secolo con Platone, è una forma di cura e allenamento di sé nell’unità di mente e corpo. Nasce in una vera palestra, l’Accademia, dove si praticavano con la stessa serietà dialogo e lotta, filosofia e allenamento. Per Platone (che, pare, si chiamasse così perché prestante lottatore dalle spalle larghe) chi pratica la filosofia non può essere zoppo nell’amore per la fatica: deve allenare sia la mente sia il corpo. Nel primo appuntamento del gruppo di lettura, rileggiamo in modo inedito la filosofia platonica come cura e allenamento del plesso mente-corpo.
max 35 partecipanti | prenotazione obbligatoria qui

h 11-12.30 | Ode alla primavera
laboratorio per bambini e bambine 6-10 anni con Claudia Bellin
a partire da Un semino come me (Becco Giallo) di Claudia Polizzi
È primavera, e un semino di pomodoro, dopo l’inverno in un barattolo, comincia un viaggio nella vita: l’acqua, il sole e la terra gli forniscono tutto il necessario per mettere radici e trasformarsi da germoglio a pianta, ricca di altri semi pronti per nuove fantastiche trasformazioni. Dopo aver ascoltato la storia di Semino, diamo il benvenuto alla primavera attraverso la semina: ci sono vasi da riempire e semi da spargere. A migliorare un po’ il mondo si comincia oggi!
max 20 partecipanti | prenotazione obbligatoria qui

h 17 | Occhi spalancati sul mondo
con Annalisa Camilli e Paola Peduzzi
Quali, fra tutte le notizie sul e dal mondo che ci raggiungono ogni giorno, sono successe proprio come le leggiamo e le vediamo? Quali, tra questi accadimenti, ci fanno davvero capire cosa sta succedendo intorno a noi? A chi, e in che modo, possiamo accordare fiducia per orientarci nella realtà che ci circonda e nella geografia in cui viviamo? L’attualità è un universo affascinante, e necessario da conoscere: le giornaliste Annalisa Camilli, firma di “Internazionale”, e Paola Peduzzi, giornalista di “Il Foglio”, suggeriscono alcune chiavi di lettura per non perderci nei caotici equilibri della contemporaneità.
prenotazione obbligatoria qui


🗓️ DOMENICA 6 APRILE

h 11-12.30 | Filosofitness #2. Allenarsi con la filosofia
gruppo di lettura con Simone Regazzoni
Per troppo tempo la filosofia è stata ridotta a mero discorso teorico disincarnato per pensatori da tavolino. È arrivato il momento di cambiare postura e rimettere in gioco il corpo in filosofia, di far rivivere la Palestra di Platone come spazio in cui si allenano mente e corpo. Unendo insieme esercizio fisico e filosofia, postura e pensiero, allenamento e riflessione, il secondo appuntamento del gruppo di lettura propone di sperimentare una forma di filosofia incarnata che coltiva il benessere nell’unità di mente e corpo.
max 35 partecipanti | si consigliano scarpe da ginnastica e abbigliamento adatto all’allenamento
riservato a chi si è prenotato (qui) al primo incontro del gruppo di lettura

h 11-12.30 | Water
laboratorio per bambini e bambine dai 5 anni con Simona Lobefaro e Alessandro LumareSegni Mossi
Chi ha detto che si disegna solo da seduti? Che, mentre la mano scorre sul foglio, il resto del corpo deve star fermo? Si può disegnare correndo, saltando, ridendo. Senza guardare, con la voce, nell’aria. O facendo un viaggio tra acque calme, mosse, molto mosse, sentendo il mare, entrando con il corpo nel suo movimento, nel suo ritmo. Come onde infrangiamoci sulla battigia dei nostri fogli bianchi, lasciando segni colorati: calmi, mossi, molto mossi.
max 20 partecipanti | prenotazione obbligatoria qui