Walt Disney e la letteratura, con qualche sorpresa
Il 27 maggio 1933 al Radio City Music Hall di New York, venne proiettato per la prima volta I tre porcellini, uno dei tanti lavori di Walt Disney ispirato a libri. Ve ne raccontiamo alcuni.
Il 27 maggio 1933 al Radio City Music Hall di New York, venne proiettato per la prima volta I tre porcellini, uno dei tanti lavori di Walt Disney ispirato a libri. Ve ne raccontiamo alcuni.
Fantasia, storie, immaginazione: al Circolo dei lettori continuano i laboratori per i piccoli lettori per un mese di avventure fatte di parole.
Questa è la storia di Costanza e Silvia. Sono amiche, anzi sono sorelle – you are my sister è la citazione in esergo al libro di cui vi parliamo, tratta dalla canzone degli Antony and the Johnsons – e il loro legame è racchiuso e raccontato in profondità nel romanzo Bianca (DeA Planeta), esordio di Francesca […]
Sabato 19 gennaio, il Circolo si trasforma per un giorno nel Paese dei Balocchi. Si parla di Pinocchio, della sua vitalità, delle sue bugie, della sua capacità di immaginare e credere nelle illusioni, e di sprofondare nel mare sconfinato della fantasia. L’anticipazione è lunedì 14 gennaio con Bruno Tognolini, geniale scrittore per l’infanzia. Sabato, invece, […]
Il Natale è in tanti libri, ma in particolar modo a noi piace il Natale di cui parla questo libro di Gianni Rodari, pubblicato nel 1962 e illustrato da un altro genio, Bruno Munari. Si tratta della storia fantastica di un viaggio negli spazi interstellari, alla scoperta di un pianeta luccicante in cui è Natale tutto l’anno. […]
È uno degli scrittori più amati da grandi e bambini, ha scritto tantissimi libri che ci sono rimasti nel cuore, come Matilda, Charlie e la fabbrica di cioccolato, il GGG, Le streghe. Ma forse non sai tutto su di lui! Oggi, giorno in cui ricorre l’anniversario della sua morte, 23 novembre 1990, vogliamo farvi sapere cinque cose […]
“Arlecchino, Pinocchio e Pulcinella sono l’Italia del popolo, che si rappresenta, si denigra e si riscatta con la felicità che trasmette questo trio. Un’Italia del passato, ma che si può riconoscere oggi dovunque”, ha scritto il grande Raffaele La Capria sul burattino più famoso di tutti i tempi. Oggi ricorre l’anniversario della morte di Carlo […]
Pedagogo, giornalista, ma soprattutto geniale favolista, il più grande del Novecento. È Gianni Rodari, nato a Omegna il 23 ottobre 1920, scrittore e anche docente di scuola elementare. Risale al 1944 la sua iscrizione al Partito Comunista, quando Rodari divenne anche responsabile del settimanale L’Ordine Nuovo, scoprì così la propria vocazione e cominciò a collaborare […]
Il gran giorno è arrivato, noi lo aspettavamo da quando abbiamo cominciato a lavorare al nuovo tema e programma di questa XIV edizione. Dal 26 al 30 settembre, dialoghi, lezioni e letture intorno a obiezione ferma, gentile ma irriducibile, pronunciata a gran voce o silenziosamente, per esprimere il proprio dissenso contro l’opacità dei tempi: Torino Spiritualità, […]
Forse non lo sai ma il Circolo, insieme a Doppiozero, ha pensato un festival… sugli scarabocchi! Spontanei, indipendenti, liberi. Sono gli scarabocchi, parole mal scritte, illeggibili, che ricordano delle macchie, segni strampalati e casuali. I bambini scarabocchiano quando non sanno scrivere o tentano di imitare la grafia dei loro fratelli più grandi, ma anche gli adulti […]