I CONSIGLI DI CINQUE SCRITTORI E SCRITTRICI PER CHI SI METTE A SCRIVERE
Sono cinque consigli più uno, quello di Zadie Smith che si raccomanda: get offline! Insomma lavorate pure al computer, ma togliete la connessione altrimenti sono guai.
Sono cinque consigli più uno, quello di Zadie Smith che si raccomanda: get offline! Insomma lavorate pure al computer, ma togliete la connessione altrimenti sono guai.
Voi come leggete a Natale? Libri di carta o e-book? In La bustina di Minerva (Bompiani), Umberto Eco offre la sua originale e personale visione dei due supporti, uno antichissimo l’altro moderno. Il libro è la raccolta di risposte che il grande intellettuale ha dato ai suoi lettori dalle colonne di L’Espresso, iniziata nel marzo 1985 […]
Giorgio Vasta è uno scrittore eccezionale. E al Circolo dei lettori abbiamo la possibilità di farci condurre proprio da lui in un percorso originale attraverso le pagine dei libri. Infatti l’autore di Il tempo materiale (minimum fax, 2008), ci fa scoprire Gli sfavillii della narrazione in tre venerdì, da novembre a gennaio, una volta al mese, tre […]
Dati biografici: io sono ancora di quelli che credono, con Croce, che di un autore contano solo le opere. (Quando contano, naturalmente.) Perciò dati biografici non ne do, o li do falsi, o comunque cerco sempre di cambiarli da una volta all’altra. Mi chieda pure quel vuol sapere e Glielo dirò. Ma non Le dirò […]
«Una civiltà letteraria non è fatta di letture, è fatta di riletture; forse, semplicemente una civiltà. Ci sono generazioni che hanno conseguito una dignità duratura leggendo e rileggendo un solo libro, la Bibbia. Non leggevano altro, ma tanto bastava a farli individui colti, talora artisti, letterati, scrittori. I promessi sposi, La Divina Commediasono stati libri perenni; […]
Flannery O’Connor è tra le migliori autrici di racconti del XX secolo. Nata il 25 marzo 1925 a Savannah in Georgia, perse suo padre da adolescente. Ha studiato scrittura all’Università dell’Iowa e ha pubblicato il suo primo racconto nel 1946, dimostrando il suo talento già a scuola. Ha scritto anche romanzi, ma è più nota per le […]
Non c’è Capodanno senza buoni propositi! Che di solito finiscono – inevitabilmente – a metà febbraio, o anche prima. Eh sì, succede ogni volta, anche se ce lo diciamo sempre: smetterò con lo shopping compulsivo online, inizierò a risparmiare, andrò in palestra, mangerò meno dolci, mi sveglierò prima al mattino, ecc ecc. Ma noi sappiamo che […]
Buoni propositi! Ce ne stiamo occupando sulla nostra pagina Facebook di buoni propositi, ma – visto che le liste ci piacciono tantissimo – continuiamo anche qui sul blog. E questi sono proprio speciali. Sì, perché sono i buoni propositi dei fanatici della lettura, dei nerd dei libri, non c’entrano con il perdere peso e cominciare uno […]
Un lettore di professione è in primo luogo chi sa quali libri non leggere. Parola di Giorgio Manganelli, ma se scegliamo il libro giusto molti sono i benefici che possiamo ricavarne. Perché, invece di leggere status di Facebook, tweets e ingredienti dei fiocchi d’avena a colazione, un libro è un rimedio per tante tante cose. Perché? 1. […]
DA TOM GAULD A NACHO DIAZ.