Quando un editore rifiutò “La fattoria degli animali” di George Orwell
Molti romanzi diventati celebri (anche best seller) sono stati rifiutati dalle case editrici. Qualche esempio?
Molti romanzi diventati celebri (anche best seller) sono stati rifiutati dalle case editrici. Qualche esempio?
Jack London, l’amato scrittore di Martin Eden, amò tutta la vita una donna, ma ne sposò altre due.
Erano gli ultimi mesi della vita di Cesare Pavese quando lo scrittore si innamorò di Romilda Bollati. La sua storia con l’attrice Constance Dowling si era conclusa, e Romilda, detta “Pierina“, è la donna protagonista di alcune delle lettere più struggenti che Pavese scrisse prima del suicidio. Aveva 42 anni e conobbe Romilda, all’epoca diciottenne, in […]
Le Lettere dal carcere di Antonio Gramsci sono un documento umano e letterario, compendio dell’esperienza umana e culturale dell’intellettuale nato ad Ales, Sardegna, il 22 gennaio 1891. È come un’autobiografia, scritta in frammenti, utilissima per scoprire Gramsci, la sua vita e il suo pensiero attraverso le missive che indirizzava alla madre, ai famigliari, alla moglie Tania. […]
J.R.R. Tolkien, l’autore dell’intramontabile Il Signore degli Anelli, romanzo epico, high fantasy, scritto tra il 1937 e il 1949 e pubblicato in tre volumi tra il 1954 e il 1955, una volta si innamorò. La donna dei suoi sogni si chiamava Edith Mary Bratt, aveva tre anni più di lui, e il suo tutore, Padre […]
Gustave Flaubert, autore di quello che Thibaudet definì – in Storia della letteratura francese (1936) – il più celebre dei romanzi francesi, ovvero Madame Bovary, è a nato a Rouen il 12 dicembre 1821, il padre era chirurgo, la madre ricca proprietaria terriera. Questo autore così geniale e fondamentale ha cominciato a scrivere fin da giovane. Di uno […]
Nell’ottobre del 1949, a pochi mesi dalla pubblicazione del capolavoro distopico di George Orwell 1984, lo scrittore ricevette una lettera del collega Aldous Huxley, che, diciassette anni prima, aveva pubblicato Il mondo nuovo, romanzo distopico, visione d’incubo della società, considerato un classico. Aldous Huxley voleva complimentarsi con Orwell, lodandolo per il suo lavoro. La lettera è […]
Charlotte Brönte – l’amata scrittrice di Jane Eyre – si innamorò perdutamente di un professore, già sposato, che divenne protagonista del suo romanzo Il professore (Fazi). Nel libro è William Crimsworth il primo e unico narratore maschile utilizzato dalla scrittrice, che racconta in prima persona la sua storia: uomo sensibile e colto, fugge da un lavoro pesante […]
«Scott, sei proprio spaventosamente sciocco – In primo luogo, non ho dato a nessuno il bacio d’addio, e in secondo luogo, nessuno è partito – tu sai, tesoro, che ti amo troppo per volerlo. Se avessi un onesto – o disonesto – desiderio di baciare solo una o due persone, lo farei – ma non […]
Tutta la corrispondenza tra Alberto Moravia e Elsa Morante, dal 1947 al 1983, è racchiusa in un libro a cura di Alessandra Grandelis, edito da Bompiani, dal titolo Quando verrai sarò quasi felice. Sono le lettere che i due scrittori si sono inviati negli anni del matrimonio e dopo la sua fine, mai formalmente interrotta. Il […]