Camminando per il Parco del Pollino: che cosa portiamo con noi
Le parole di un viaggio bellissimo.
Le parole di un viaggio bellissimo.
In questo articolo di il Tascabile Carlo Mazza Galanti racconta com’è nato Scuola di demoni (minimum fax), libro che vi consigliamo oggi. Sono conversazioni in cui due dei più grandi scrittori italiani viventi vengono sollecitati sulle proprie opere, sul mestiere di scrivere, sullo stato delle lettere e sul presente. I due scrittori sono Michele Mari e […]
La musica arriva direttamente al cuore, scrisse Oliver Sacks, perché non ha bisogno di nessuna mediazione. Tra i letterati appassionati di musica c’è senz’altro Anthony Burgess (25 febbraio 1917 – 22 novembre 1993), grande romanziere, saggista, traduttore e anche compositore. Sì, perché l’autore di Arancia meccanica, satira distopica che tutti conosciamo perché nel 1971 Stanley Kubrick ne ha […]
Leggere e scrivere sono azioni solitarie, la solitudine in letteratura è prevista e cercata, abbracciata, voluta. Molti scrittori l’hanno sperimentata, volontariamente, e spesso la solitudine è diventata oggetto dei loro romanzi. Personaggi solitari che si rivolgono al lettore, non avendo nessun altro a cui parlare, facendo diventare chi legge un esploratore attivo, tra paesaggi meravigliosi […]
I cani sono protagonisti da sempre di romanzi e fumetti, spesso con capacità umane, oppure come compagni del protagonista, e anche come figura centrale attorno a cui si svolge la storia. Talvolta buffi, qualche volta viziati, molto fedeli o prepotenti, sanno sempre dare un sapore unico alla storia raccontata. Ecco la nostra top ten: 1. […]
Sono cinque consigli più uno, quello di Zadie Smith che si raccomanda: get offline! Insomma lavorate pure al computer, ma togliete la connessione altrimenti sono guai.
La scrittrice americana Louisa May Alcott, famosa per Piccole donne, è nata il 29 novembre 1839 vicino a Philadelphia. Quest’anno ricorrono i 150 anni dall’uscita del suo libro più famoso, pubblicato in due volumi nel 1868. Festeggiamo raccontandovi cinque cose curiose che forse non sapete su di lei. 1. Per scrivere Piccole donne, Louisa May […]
Nell’ottobre del 1949, a pochi mesi dalla pubblicazione del capolavoro distopico di George Orwell 1984, lo scrittore ricevette una lettera del collega Aldous Huxley, che, diciassette anni prima, aveva pubblicato Il mondo nuovo, romanzo distopico, visione d’incubo della società, considerato un classico. Aldous Huxley voleva complimentarsi con Orwell, lodandolo per il suo lavoro. La lettera è […]
La musica ci insegna la cosa più importante che esista: ascoltare. Parola di Ezio Bosso. Attraverso la musica, infatti, il cervello si attiva, l’ascolto rapisce, agendo sul cuore, sullo spirito, e – anche se l’universo non è tenuto a essere in perfetta armonia con l’ambizione umana – come dice Carl Segan, e in armonia con noi, attraverso la […]
Mi metto in viaggio sapendo che l’immaginazione ha già fatto di meglio. Mi metto in viaggio con i miei quaderni, penne e inchiostro, anche se vorrei scrivere non con le dita ma con la mente, non con l’occhio ma con il pensiero, per svelare cosa c’è dietro l’apparenza. Le parole spesso sono così inadeguate. C’è […]